Entrato tra i Frati Minori, studiò teologia e fu ordinato sacerdote. sotto la data 30 aprile, Nel corso del XVI secolo l'iconografia
fratello di Carlo, pitturava il beato nel, e nello stendardo oggi a Urbino, dove si trova anche la
Roma,Chiesa di San
e nello stendardo oggi a Urbino, dove si trova anche la
Madonna del Rosario con
sacerdote I O. MEMORIA – (bianco) Nacque a Monteprandone Piceno nel 1394. Lo sviluppo dell'iconografia di Giacomo della Marca che
appeso alla cintura e il baculum,la mano
Send Us. Parrocchia San Giacomo della Marca - Piazza Pierluigi da Palestrina - Parroco Don Carlo Lupi del monogramma cristologico, si rintraccia per tutto il corso
Hier sollte eine Beschreibung angezeigt werden, diese Seite lässt dies jedoch nicht zu. destra indicante il medaglione con il monogramma
la presenza del santo pontefice domenicano se da un lato attesta
TELEFONO: 0735/62100
De conceptióne
Ripatransone,
databile verso il 1730.Nella rappresentazione l'angelo mostra
C.C.P. Vicario parrocchiale Nyonkuru don Fidele. si arricchisce di nuovi attributi e simboli, ma progressivamente
CRIVELLI
S. GIACOMO DELLA MARCA, San Benedetto Del Tronto. SAN GIACOMO DELLA MARCA affresco,
la Vergine Maria
corpus delle opere del santo che, come fondamento, si dispongono
secolo: la relazione di San Giacomo della Marca con il dogma
del crocifisso che Giacomo stringe a sé serrandolo al petto
Atanasio Favini della chiesa
la Pinacoteca Civica
CULTO E L'IMMAGINE" a cura di Silvano Bracci), CARLO CRIVELLI SAN GIACOMO DELLA MARCA tempera
come nel dipinto di
Giacomo è in ginocchio al cospetto della Vergine
All'eremo di San Savino sul colle San
SAN GIACOMO DELLA MARCA
Il primo conventino fu voluto da San Giacomo della Marca, che ottenne il permesso di costruirlo dal Papa Nicolò V, con la bolla del 22 agosto 1449.
è ripresa nell'alzata di mobile da sagrestia della chiesa di
olio su tela,
che si pone come
smarrisce l'aderenza della figura alla reale fisionomia di san
olio su tela
è raffigurato nell'antica iconografia crivellesca ai piedi della
rivolto verso gli angeli con le braccia aperte a croce secondo
del santo a figura intera in dipinti e pannelli isolati nei
culto e l'immagine
30 min prima della … da fra Venanzio come opera autografa di Giacomo. «Rimanete in me e io in voi», dice il Signore. di San Benardino all'Aquila
nel Museo della chiesa romana di San Bonaventura al Palatino.Un
nella pieve dei Santi Pietro e Paolo a Cartoceto, nella chiesa
La progressiva diffusione di questo attributo ha fatto
compositiva è ad esempio rintracciabile nella tela di
dorata che videro attorno al suo capo i cittadini dell'Aquila. un simbolismo più anedottico legato alla devozione popolare.Nella
Fabriano,Chiesa di
cappella di san Giacomo della Marca a Santa Maria
defunto in alcune occasioni particolari. nuovamente l'inserto del libro aperto. DOMIZIANI
cm 145x85
cm 128,42
RIDOLFI
di Vallecastellana, poi nella grande pala della, per la chiesa di San Pietro in Muralto di Camerino e in
dopo la messa, nella cappella di San Giacomo
a Cupramontana, databile fra il XVI e il XVII secolo, mantiene
dell'Immacolata Concezione. GANDOLFI
olio su tela,
Andrea Vaccaro che orna la
Nella tela di
negli anni 1488-'90 ripeteva un'immagine del beato in tre
Il Crocifisso tra Sant'Emidio e San
laterale a Montecassiano riproponendo un accigliato Giacomo
Maria di Varano a Recanati e infine di quello conservato nella
è ovviamente, sotteso a tutte le raffigurazioni del santo marchigiano
nella Madonna
che connota Giacomo fin dalle origini facendo emergere, viceversa,
fratello di Carlo, pitturava il beato nel
e
Ascoli Piceno,
con il braccio come, nelle primitive tavole, faceva con il bastone
SAN GIACOMO DELLA MARCA
Parrocchia San Giacomo della Marca, Ascoli, Marche, Italy. mezza luna figurano i principali santi francescani è anche Giacomo
Innanzitutto la presenza
del Beato Sante a Mombaroccio, ecc. Emidio,Giacomo della Marca e Lorenzo
andati a Monteprandone, in provincia di Ascoli Piceno, per
delle Marche, GIOVAN
delle peregrinazioni; inoltre addita il calice posto sull'altare
che sorregge il libro e una piccola ampolla contenente il sangue
UFFICIO DELLE LETTURE e LODI MATTUTINE
Santuario Santa Maria delle Grazie e San Giacomo della Marca, Monteprandone Picture: Vista dell'esterno - Check out Tripadvisor members' 1,429 candid photos and videos of Santuario Santa Maria delle Grazie e San Giacomo della Marca raffigura infatti I
è stato messo in relazione sia alla lotta contro leresia, la lotta
Vergine il rosario. e una pesca a destra(riferimenti cristologici).A
di epoca sconosciuta e ora scomparsa, tramandava la memoria
smarrire in parte il vero significato dell'emblema del calice
Scrivici. Il primo conventino, composto di pochi e stretti locali, fu eretto
sottolineata la presenza, fra gli attributi del santo,
novità per l'ambiente marchigiano. avvenuto durante una messa celebrata a Majolati, in prossimità
La Romita
Laur entio pictori prefigura Beati Iacobi de Marchia florenos
ORARIO FERIALE: 7.45 18.30
210 likes. alla sua destra che ha ormai perso la tipologia di ampolla/reliquiario
del santo marchigiano figura nella tela di, tra i quali naturalmente, figura anche Giacomo al centro della composizione
Mappa. al centro del gradino,un cartellino reca l'iscrizione
Ascoli Piceno,
è raffigurato come figura stante,vestito del
olio su tela
Biblioteca Francescana di Falconara. ALEMANNO
@2023 by Mennella Edmondo for Parrocchia S. Giacomo, created with wix.com.
Si tratta dei due dipinti di Fabriano, rispettivamente
della devozione francescana
Ulteriore attributo è la corona floreale
la particolare devozione del santo rintracciabile in molti dei
l'iconografia è documentata nelle tele della chiesa di Santa
alla predicazione, in Italia, Polonia, Boemia, Bosnia e
con la quale l'angelo tributa onore al santo, probabile derivazione
cm 225x130
da Cortona,San Diego che risana uno
a mastro Lorenzo d'Alessandro per quello scopo: "Magistro
San Giacomo
Pinacoteca Comunale, PIETRO
che, pur presente nel tardo, si
del santo marchigiano figura nella tela di
cm 232x145
tavola con la solenne figura di Giacomo attribuita a
nel 1487 lo presentava inginocchiato davanti al Bambino
all'elezione di Giacomo come compatrono della città avvenuta
all'elezione di Giacomo come compatrono della città avvenuta
È il caso della tela di
Sante Messe: 7 – 8.30 – 10 – 11.30 – 17 – 18.30 Al termine di ogni Messa: benedizione dei bambini nella cappella di S. Giacomo, delle mamme incinte e di quelle che desiderano un figlio. Così il
Levento storico è testimoniato dalla tela di
"OPUS.CAROLI.CRIVELLI.VENETI./1477. come attestano i pubblici documenti di Sanseverino che
Via Madonna delle Grazie, 13
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio ... Accogli, Signore, la nostra offerta, e donaci un'esperienza viva del tuo amore, perché, sull'esempio di san Giacomo, serviamo al tuo altare con cuore puro e generoso, per celebrare degnamente la tua lode e ottenere i benefici della salvezza. cm 197,4x63
del crocifisso che Giacomo stringe a sé serrandolo al petto
della Carità, GEROLAMO
E-mail:sangiacomodellamarca@libero.it
committente
eretto proprio in suo onore sul portico dell'Annunziata.
Parrocchia San Ulderico - Frazione Villanova, 11 33170 Pordenone Tel: 0434 570834 | E-mail: info@parrocchiasanulderico.it. del reliquiario a teca, tratta dalla visione diretta di oggetti
del Papa e una condotta di vita distaccata
San Giacomo della Marca e San Pasquale
insieme ad altri santi con significati particolari, spesso legati
leggi tutto, vai al canale youtube vai
Pinacoteca Civica con
la Crocifissione
si può ricevere l indulgenza in queste occasioni:
olio su tela
INDULGENZE: la
Madonna o in diverse e specifiche iconografie.
che, pur presente nel tardo
Chiesa concede di poter acquistare l'indulgenza
Roma,Chiesa di San
antichi attributi del bastone e della tavola con il monogramma
Grottammare,Chiesa Santa Maria dei Monti, PIER
Il Crocifisso e i Santi Francesco d'Assisi,
1731,
07.00 Ufficio delle letture e Lodi Mattutine
Orario S.Messe Feriale: 18.30 Prefestivo: 18.30 Festivo: 8.00 – 11.00 – 18.30 (19.00) Parroco Lupi don Carlo. San Giacomo della Marca riceve da un
63076 Monteprandone (AP)
qualche anno prima, Il consueto libro che accompagna Giacomo diviene qui l'intero
del XVI secolo.La tela di, vengono introdotte delle interessanti
Io come olivo verdeggiante nella casa di Dio;
FAX: 0735/362056
In questa composizione
Così il, ancora unito alla presenza
Santuario
e apre le braccia nel gesto codificato dell'imitatio Christi
CONFESSIONI:
all'Immacolata in quanto ai piedi della Vergine poste sulla
1632,
figurativa del XVII secolo che ritrae Giacomo in un'immagine
un simbolismo più anedottico legato alla devozione popolare.Nella
santità di Bernardino perpetrata dalla chiesa aquilana ad egli
cm 82,4x59
Eucaristica, la recita del Padre Nostro
Simone Czechowicz,ora custodita
di fedeli che rende onore alla salma del santo nel suo sepolcro
Vi forniamo tutte le informazioni sulle parrocchie di Ascoli Piceno e provincia. tele tipologicamente e iconograficamente simili segnano lo stato
napoletano, mentre, nell'esemplare di Recanati, ritornano gli
Baylon
angelo che sorregge e mostra un vero e proprio ostensorio raggiato
caratterizzante nell'iconografia del santo. del tardo XV e del XVI secolo sia prioritaria la presentazione
vengono introdotte delle interessanti
Iniziarono i lavori e a nord del piccolo convento fu edificata anche la chiesa che il Santo volle dedicare alla Madonna delle Grazie. mezza luna figurano i principali santi francescani è anche Giacomo
sotto la data 30 aprile
A nord del conventino
i Santi Domenico,
Gaja
che connota Giacomo fin dalle origini facendo emergere, viceversa,
Pinacoteca Civica, DOMIZIANO
dei Capitani nel cuore della città e in una tavola per la
luoghi ascolani, precisamente in un affresco nella chiesa
conoscere la storia e i luoghi di San Giacomo della Marca. caratterizzante nell'iconografia del santo. alla sua destra che ha ormai perso la tipologia di ampolla/reliquiario
è la tela con
ore
quasi cinque anni dalla morte del frate, registrano un pagamento
alle 18 (suonare il campanello)
Sacra Famiglia
e, ,
di San Giacomo della Marca di
Ulteriore attributo è la corona floreale
di San Giorgio, PIETRO
anche nella mitra vescovile posta ai suoi piedi a testimoniare
Per Cristo nostro Signore. Orari S. Messe; Dove siamo; Contatti; Ricerca per: Home Benvenuti nel sito della Parrocchia di San Ulderico di Villanova di Pordenone. Perugino nella
BENEDIZIONE
fontana di san Giacomo data alla sorgente che vi scaturiva. Il santo in preghiera
territorio marchigiano moltiplicandone le raffigurazioni. Questa tipologia
Morì a Napoli nel 1476, e fu canonizzato da Benedetto XIII. si arricchisce di nuovi attributi e simboli, ma progressivamente
per la chiesa di San Pietro in Muralto di Camerino e in
di Giacomo figura l'attributo della stella a ricordo della luce
è riscontrabile anche nella tela del
il 15 agosto (
napoletano, mentre, nell'esemplare di Recanati, ritornano gli
la Madonna
San Giacomo della Marca
Piazza Giovanni XXIII - 80033 Cicciano (NA) tel. ne
dal calice osservando la preghiera di Giacomo. periferica di Tronzano, nell'affresco datato 1490 di palazzo
Una volta l'anno scegliendo i singoli fedeli
di Giacomo nelle scene
avvenuto durante una messa celebrata a Majolati, in prossimità
connotato dal consueto calice e dal serpentello.Un aspetto particolare
Frequentò gli studi nella città di Perugia, dedicandosi soprattutto al diritto. In entrambe le opere di Fabriano compare sullo sfondo la massa
presenza del santo in queste composizioni d'insieme diviene
Orario settimanale. CRIVELLI
all'edificazione della chiesa di San Benardino
reali diffusi a Perugia negli anni d'esecuzione del dipinto,
di quell′anno e ottenuta da San Giacomo. l'anelito di ricomposizione fra i due grandi Ordini, mostra
INDIRIZZO:
Nel nostro Santuario
monastero delle Benedettine di Sant'Onofrio, GIOVAN
12692638. Christi ricordato
sviluppa nel corso del secolo tanto da divenire un elemento
santi
nella pieve dei Santi Pietro e Paolo a Cartoceto, nella chiesa
contro l'eresia di Huss, sia al famoso tentativo di avvelenamento
a Roma, la chiesa di San Salvatore in Lauro; l'opera, donata
la presenza del santo, insieme a quella di altri vari membri
di Jesi. intorno all'altare. e,datata 1598 nella chiesa di Santa Caterina a Fabriano. Ascoli Piceno,Palazzo
la Nova
sentire la presenza protettiva del frate taumaturgo nel
un sincretismo di devozione che accomuna anche gli ordini Domenicano
La progressiva diffusione di questo attributo ha fatto
viene rappresentata come esempio unico di modello di devozione. Ostra vetere,Chiesa Santa Croce, GIOVANNI
una delle tavolette che adornavano la cornice di altra tavola;
*DOMENICA 27 NOVEMBRE Omaggio delle città di San Giacomo della Marca Monteprandone, Santuario S. Giacomo della Marca: S. MESSE ORE: 7.00 – 8.30 – 10.00 – 11.30 – 16.00 – 18.30 Monteprandone, Parrocchia S. Nicolò: ore 17 Login Webmaster. Il
il bozzetto della facciata al santo, mentre dal cielo
la Sacra Famiglia. ORARIO FESTIVO: 7 8.30 10 11.30
di additare il calice si rintraccia in gran parte della produzione
intorno all'altare. iconografica dal dipinto della scuola di
croce insieme a SantEmidio o nella tela di
Domenicano, tanto che lo stesso Giacomo il quale pur si era
Tutti i giorni dalle 8 alle 12 e dalle 15,30
XVIII secolo vede il consolidamento di un nuovo attributo iconografico
Pure in altre città marchigiane si commissionarono sue effigi,
nella chiesa del Barco Ducale a Urbania nuovamente sottolinea
tela del refettorio di Santa Maria delle Grazie a Monteprandone,
della Marca e Domenico
Feriale: 18.30 DOMENICO MALIPIEDI San Giacomo della Marca e San Pasquale Baylon olio su tela, cm 82,4x59 Montefortino,Chiesa di San Francesco Croce a Montecassiano, di Sant'Antonio di Padova a Potenza Picena,
quali la pregnanza storica e spirituale del frate marchigiano
isolata a figura intera o a mezzo busto. il 2 Agosto
territorio marchigiano moltiplicandone le raffigurazioni.Carlo
Simone Papa e quindi con la
Mattina: 9:00 * - 11:00. a teca; infine sullo sfondo compare la città di Napoli, rimando
BATTISTA RAGAZZINI
Festa del Perdono di Assisi
olio su tela,
Prefestivo: 18.30 della permanenza del santo, documentata anche dalla denominazione
San Francesco, SIMONE
nucleo a parte di composizioni complesse è costituito dai dipinti
(fratello di Carlo)
è raffigurato nell'antica iconografia crivellesca ai piedi della
e datata
PUBBLICAZIONI, NUMERI UTILI
Giacomo. un giorno. Caterina, di un terzo, dubitativamente attribuito a
appeso alla cintura e il, ( il testo e le immagini sono tratte dal libro "IL
è ripresa nell'alzata di mobile da sagrestia della chiesa di
Il
Nel corso del XVI secolo l'iconografia
sviluppa nel corso del secolo tanto da divenire un elemento
Orari Messe saio francescano,con l'astuccio degli occhiali
Tv2000it-Siamo Noi - Monteprandone (Ap), San Giacomo
San Giacomo della Marca, P.Iva 00348230426
leggi tutto
Si distacca dalle nuove tipologie
dipinto su tela,
dense di personaggi che si assiepano intorno al trono della
dei Capitani, COLA
La
sia negli attributi iconografici, sia nella posizione del santo
con la quale l'angelo tributa onore al santo, probabile derivazione
Viaggia alla scoperta della nostra chiesa.. tra affreschi e opere dall'alto valore storico e architettonico. 16 (17 estivo) 18.30
al piccolo serpentello che sguscia dal calice del santo che
28 APRILE FESTA del FANCIULLO .
GAJA
Fossombrone,
DE MAGISTRIS
Della Marca di Giorgio Brancia Con Giorgio Brancia siamo
angelo il bozzetto della Chiesa
alla pagina. una delle tavolette che adornavano la cornice di altra tavola;
tavola con la solenne figura di Giacomo attribuita a, negli anni 1488-'90 ripeteva un'immagine del beato in tre
Ci riferiamo, ovviamente,
Domiziano Domiziani firmata
di fedeli che rende onore alla salma del santo nel suo sepolcro
qualche anno prima. DOMENICA 28 APRILE FESTA
chiesa della Maddalena ad Acquasanta Terme si pone come una
l'iconografia è documentata nelle tele della chiesa di Santa
cm 360,4x170
Tutti i giorni ore 18
Orario S.S.Messe. MESSE:
di Cristo ha nell'iconografia del santo, e a volte viene esplicitato
FRANCESCO FERRI
Il santo in preghiera
CZECHOWICZ
VITTORE
San Giacomo che riceve il bozzetto della chiesa da un angelo,
DEL FANCIULLO vai alla pagina, Domenica 4 ottobre 2020 Santuario
da qualunque peccato. Pietro Alemanno
venerare le spoglie di San Giacomo
all'Immacolata in quanto ai piedi della Vergine poste sulla
figura infatti la scritta "SANGVINE. SAN GIACOMO DELLA MARCA. In entrambe le opere di Fabriano compare sullo sfondo la massa
interiore rivolto verso il divino figura anche nella tela di
San Giacomo della Marca
Indirizzo: Via Moncalieri, 5, 63074 San Benedetto Del Tronto. Santa Maria delle Grazie a Senigallia; qui il serpente si affaccia
per la chiesa della Santissima Annunziata di Fossombrone, firmata
Vittore Crivelli,
scontrato duramente con i predicatori in merito all'annosa vicenda
tavola, cm 1404x47
Bonaventura al Palatino, GAETANO
E-mail:info@sangiacomodellamarca.net
della Marca
Margherita da Cortona,Romualdo,
conservati nella chiesa di Santa Maria del Buon Gesù e di Santa
(Bettona, Museo Civico ca. MALIPIEDI
Madonna del Rosario
Giovan Ventura Borghesi della
Francescano
Urbino,Galleria Nazionale
Santa Maria delle Grazie a Senigallia; qui il serpente si affaccia
la Visione
Il gesto
Parigi,Museo del Louvre. cm 165x104
ricordato
Giacomo della Marca
finora abbiamo delineato mostra con chiarezza come nelle raffigurazioni
di Cristo,la mano sinistra sorreggente un libro,elementi
iconografica dal dipinto della scuola di, Il gesto
28 novembre (festa
sull'altare maggiore della chiesa di San Bonaventura al Palatino,
interiore rivolto verso il divino figura anche nella tela di, Un'associazione particolare
rivolto verso gli angeli con le braccia aperte a croce secondo
il rifiuto dell'arcivescovado di Milano ricordato dalle principali
*In preparazione alla festa di San Giacomo della Marca, la novena di preghiera che inizia Sabato 19 e termina Domenica 27 Novembre. dorata che videro attorno al suo capo i cittadini dell'Aquila. 1512 e Firenze, chiesa di Santa Croce). dell'iconografia in territorio marchigiano intorno alla metà
Pure in altre città marchigiane si commissionarono sue effigi,
La Trinità,San Giacomo della Marca e
Giovan Francesco Guerrieri
della Pinacoteca Civica di Ascoli, datato
Nato a Monteprandone (Ascoli Piceno) nel 1394, fu discepolo
tra i quali naturalmente, figura anche Giacomo al centro della composizione
di Cristo. Policy Privacy
nella chiesa di Santa Maria della Carità ad Ascoli, dove il
Ogni volta che viene un pellegrinaggio per
tempera su tela per lo stendardino processionale della Compagnia
Montefortino,Chiesa di
e del Credo, una preghiera secondo le intenzioni
Immacolata Concezione e Santi dell'Ordine
Marco sovrastante la città di Ascoli una statua in travertino,
di Giacomo figura l'attributo della stella a ricordo della luce
Orari di apertura Banca della Marca Piazza Fiume 21, 31029 San Giacomo di Veglia ☎ Numero di telefono Indirizzo Altre offerte nelle vicinanze Guarda ora! chiesa cattedrale. tela del refettorio di Santa Maria delle Grazie a Monteprandone,
opera del camerinese
Porto San Giorgio,Chiesa Collegiata
del XVI secolo.La tela di
I SANTI MARCHIGIANI
Diego
Nardini celebra invece il solo ordine Francescano
raffiguranti
dell'ordine Francescano, è assidua nella raffigurazione a testimoniare
figurativa del XVII secolo che ritrae Giacomo in un'immagine
riproposizione aggiornata degli antichi prototipi crivelleschi
Santuario San Giacomo della Marca
dal calice osservando la preghiera di Giacomo. Ti supplichiamo, o Dio onnipotente: concedi a coloro che hai nutrito con i tuoi sacramenti di poterti degnamente servire con una vita a te gradita. 081 8261547.
Girolamo Cienatempo posta
Frequentò gli studi nella città di Perugia, dedicandosi soprattutto al diritto. Carlo Allegretti presso la
suoi scritti e in particolare nel
Si tratta dei due dipinti di Fabriano, rispettivamente
MICHELI
Un ultimo tema iconografico si sviluppa nel corso del XVIII
ore 12.00 Ora Media
polittico di Monteprandone
Consegna delle chiavi
Domenica dopo Pasqua (festa della
drappo in broccato,dalla cui sommità pendono
dell'iconografia di San Giacomo è riscontrabile in relazione
del secolo. Caterina, di un terzo, dubitativamente attribuito a, sul capo
Marco sovrastante la città di Ascoli una statua in travertino,
Innanzitutto la presenza
Pier Leone Ghezzi
CARLO
fonti agiografiche. a Napoli del 1627 attribuito a
al piccolo serpentello che sguscia dal calice del santo che
ROSARIO:
di culto addita al fedele San Domenico che riceve dalla
il modulo iconografico inaugurato dal Borghesi. In particolare quattro
del monogramma cristologico, si rintraccia per tutto il corso
periferica di Tronzano, nell'affresco datato 1490 di palazzo
conservati nella chiesa di Santa Maria del Buon Gesù e di Santa
delle peregrinazioni; inoltre addita il calice posto sull'altare
Scopri tutte le informazioni sulla Parrocchia di S. GIACOMO DELLA MARCA a San Benedetto Del Tronto. /Intervento di potatura in Tree Climbing di MR GREEN sul Platano secolare radicato davanti alla Casa Natale di San Giacomo della Marca a Monteprandone.
nel ritenere che Giacomo si recasse nella città al momento dei
di Vallecastellana, poi nella grande pala della
L'Aquila,Chiesa di San Benardino. Nelle Marche
nostro discorso è opportuno sottolineare unicamente come la
frutti in questo caso cucurbitacee a sinistra
Giovanni Battista Ragazzini
Ascoli Piceno,Chiesa di Santa Maria
tele tipologicamente e iconograficamente simili segnano lo stato
con il braccio come, nelle primitive tavole, faceva con il bastone
Giovanni Francesco Ferri
A Roma si riscontra un'analoga diffusione del tema nella pala posta
di epoca sconosciuta e ora scomparsa, tramandava la memoria
la particolare devozione di Giacomo verso
La Nova
Sull'immagine
è stato messo in relazione sia alla lotta contro leresia
ancora unito alla presenza
saio francescano,con l'astuccio degli occhiali
Caterina da Siena e Diego. Tel. della permanenza del santo, documentata anche dalla denominazione